Specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Si è specializzato in Chirurgia Plastica con il massimo dei voti e lode nel 1986 presso l'Università di Parma.
Ha conseguito il Diploma d'Università in Chirurgia Maxillo-Facciale e Plastica della Faccia presso l'Università degli Studi di Nancy in Francia nel 1987.
Si è specializzato in Chirurgia Generale con il massimo dei voti e lode nel 1992 presso l'Università di Bologna.
Ha conseguito il Diploma d'Università in Microchirurgia presso l'Università degli Studi di Creteil a Parigi nel 1993.
E' stato il 1° chirurgo plastico italiano ad ottenere l'European Board in Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery a Bruxelles nel 1994.
Assistente presso il Servizio di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale dell'Ospedale Regionale Universitario di Grenoble (Francia) nell'anno 1983.
Assistente presso la Cattedra e la Divisione di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni dell'Ospedale Maggiore di Parma dal 1985 al 1988.
Assistente presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale dell' Ospedale Bellaria di Bologna dal 1988 al 1989.
Aiuto Corresponsabile della Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Bellaria di Bologna dal 1989, è stato responsabile del Modulo di Microchirurgia Ricostrtuttiva e Referente per la Breast Unit. E’ stato Responsabile della Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Bellaria di Bologna dal 2006 fino al 31 agosto 2018. Attualmente esercita come libero professionista a Bologna ed in Emilia Romagna.
É attualmente Presidente della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica).
Mi occupo di chirurgia plastica, una chirurgia che, quasi sempre, viene eseguita per scelta e non in urgenza. La chirurgia plastica, diversamente da altre chirurgie, offre con una certa frequenza più possibilità di trattamento rispetto allo stesso problema. Al chirurgo spetta il compito di evidenziare i vantaggi e gli inconvenienti della singola tecnica in base alla propria esperienza, idee e, certamente, gusto estetico, tenendo ben presenti le richieste del paziente. Cerco sempre di evidenziare il rapporto costi-benefici in senso lato dei vari trattamenti per aiutare il paziente nella scelta. Questo però non significa eseguire in ogni caso quanto richiesto. Il chirurgo plastico non è un semplice esecutore d'opera, ma è il Medico che propone il trattamento e, in accordo con il paziente, lo effettua. Cerco sempre di far capire che il risultato ideale deve essere naturale ed armonioso, equilibrato in quel viso ed in quel corpo; di conseguenza, per me, il trattamento deve necessariamente essere personalizzato ed adattato alla singola persona in base alle condizioni di partenza. Il confronto con altri risultati anche personali realizzati da me non è frequentemente possibile, come non è corretto rifarsi a modelli presi da fotografie dei giornali o del web.
1983-1984 - Ha frequentato per un anno e ha prestato servizio come Assistente per i successivi sei mesi presso l'Istituto di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale dell'Università di Grenoble (Francia)
1984 - Ha frequentato per due mesi l'Istituto di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale dell'Università di Nancy (Francia)
1988 - Ha frequentato per sei mesi l'Istituto di Chirurgia Plastica dell'Ospedale Saint Louis dell'Università di Parigi in Francia
1992 - Ha frequentato per più di un mese l'Istituto di Chirurgia Plastica della Università di Harvard di Boston negli U.S.A.
1993 - Ha frequentato per un mese la Divisione di Chirurgia Plastica del Memorial Hospital Sloan Kettering Cancer Center, affiliata alla Cornell University di New York negli U.S.A.
1993 - Ha frequentato l'Istituto di Chirurgia Plastica Estetica del Manhattan Eye Ear Throat Hospital di New York negli U.S.A.
1994 - Ha frequentato l'Istituto di Chirurgia Plastica dell'Università di Monaco in Germania
1995 - Ha frequentato l'Istituto di Chirurgia Plastica dell'Università di Emory a Atlanta in Georgia negli U.S.A.
1996 - Ha prestato servizio per un mese come Chirurgo Plastico Responsabile presso l'Ospedale di Zenica in Bosnia Erzegovina nell'ambito del progetto di solidarietà organizzato dalla Regione Piemonte
1997 - Ha frequentato il Centro di Chirurgia Plastica Estetica dei Professori Baker e Stuzin di Miami in Florida negli U.S.A.
1998 - Ha frequentato l'Istituto di Chirurgia Plastica dell'Università di Lubiana in Slovenia
2000 - Ha frequentato l'Istituto di Chirurgia Plastica dell'Ospedale Saint Louis dell'Università di Parigi in Francia
Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica di Parma dal 1988 con incarichi di insegnamento in Chirurgia Orbito-Palpebrale e in Microchirurgia.
Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza di Bologna dal 1997 sino alla chiusura della Scuola stessa con incarico d'insegnamento in Microchirurgia Ricostruttiva dell'arto inferiore.
Tutor in microchirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell'Università di Milano nell'anno accademico 1995-1996.
Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica di Parma dal 1988 con incarichi di insegnamento in Chirurgia Orbito-Palpebrale e in Microchirurgia.
Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza di Bologna dal 1997 sino alla chiusura della Scuola stessa con incarico d'insegnamento in Microchirurgia Ricostruttiva dell'arto inferiore.
Tutor in microchirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell'Università di Milano nell'anno accademico 1995-1996.
Il Dottor Daniele Fasano è iscritto alle seguenti società scientifiche:
Il Dottor Daniele Fasano è iscritto alle seguenti società scientifiche: